



Ma le donne di Castiglione vedendo che non faccio alcuna distinzione di nazionalità, seguono il mio esempio, dando prova della medesima gentilezza nei confronti di tutti questi uomini di origini così diverse e che sono per loro tutti ugualmenti estranei. – “Tutti fratelli!”- ripetevano con emozione.
Henry Dunant
Bisognerebbe che tutte le Potenze belligeranti, nella Dichiarazione di guerra, riconoscessero reciprocamente il principio di neutralità dei combattenti feriti per tutto il tempo della loro cura e che adottassero rispettivamente quello dell’aumento illimitato del personale sanitario durante tutto il tempo della guerra.
Ferdinando Palasciano
Nato dall'intento di portare soccorso senza discriminazioni ai feriti sui campi di battaglia, il Movimento della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in campo internazionale e nazionale, si adopera per prevenire e lenire in ogni circostanza le sofferenze degli uomini, per far rispettare la persona umana e proteggerne la vita e la salute; favorisce la comprensione reciproca, l'amicizia, la cooperazione e la pace duratura fra tutti i popoli.
Il Movimento non fa alcuna distinzione di nazionalità, razza, religione, classe o opinioni politiche. Si sforza di alleviare le sofferenze delle persone unicamente in base ai loro bisogni, dando la priorità ai casi più urgenti.
Al fine di continuare a godere della fiducia di tutti, il Movimento si astiene dal partecipare alle ostilità di qualsiasi genere e alle controversie di ordine politico, razziale e religioso.
Il Movimento è indipendente. Le Società Nazionali, quali ausiliari dei servizi umanitari dei loro governi e soggetti alle leggi dei rispettivi Paesi, devono sempre mantenere la loro autonomia in modo che possano essere in grado in ogni momento di agire in conformità con i principi del Movimento.
Il Movimento è un'istituzione di soccorso volontario non guidato dal desiderio di guadagno.
Nel territorio nazionale ci può essere una sola associazione di Croce Rossa, aperta a tutti e con estensione della sua azione umanitaria all'intero territorio nazionale.
Il Movimento internazionale della Croce Rossa e Mezzaluna Rossa, in seno al quale tutte le società nazionali hanno uguali diritti e il dovere di aiutarsi reciprocamente, è universale.
Diventa volontario! Sostienici versando la quota associativa ed entrando a far parte del Gruppo di Croce Rossa Italiana a te più vicino.
Si può contribuire anche donando beni materiali (abiti, generi alimentari, materassi, cuscini, lenzuola, etc.), beni fuori uso di aziende o pubbliche amministrazioni, automezzi e beni patrimoniali. Si possono inoltre effettuare lasciti testamentari. Contattaci direttamente per avere maggiori informazioni!
Per effettuare una donazione alla Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Salerno puoi rivolgerti direttamente presso una delle nostre sedi. Inoltre, è possibile donare il tuo contributo in occasione di eventi pubblici o raccolte fondi, contattando direttamente il nostro personale.
Devolvi il 5x1000 a Croce Rossa Italiana - Comitato Locale di Salerno
Puoi effettuare una donazione direttamente sul nostro conto corrente bancario/postale.
La donazione effettuata da persona fisica è detraibile dall'IRPEF nella misura del 19%. L'importo massimo detraibile è di 2.065,83€ (Legge 133 del 13 maggio 1999). La donazione in danaro effettuata da persona giuridica è deducibile dal reddito di impresa senza alcun limite (Legge 133 del 13 maggio 1999 art. 27 - comma 1).
PRESIDENTE
VICEPRESIDENTE
DIRETTORE
CONSIGLIERE
CONSIGLIERE – DELEGATO AREA SALUTE
Tutela e protezione della salute e della vita
DELEGATO AREA SOCIALE
Supporto e inclusione sociale
DELEGATO AREA EMERGENZE
Preparazione della comunità e risposta ad emergenze e disastri in coordinamento con le strutture di risposta nazionale.
DELEGATO AREA PRINCIPI E VALORI
Disseminazione del Diritto Internazionale Umanitario, dei Principi Fondamentali, dei Valori Umanitari e della Cooperazione Internazionale
CONSIGLIERE AREA GIOVANI
Promuove lo sviluppo dei giovani ed una cultura della cittadinanza attiva
DELEGATO AREA SVILUPPO
Sviluppo territoriale, organizzativo e tecnologico; comunicazione interna ed esterna e promozione del volontariato, fundraising, gestione risorse umane, monitoraggio progetti in corso
ISPETTRICE PROVINCIALE II.VV.
Corpo delle Infermiere Volontarie della Croce Rossa Italiana
RESPONSABILE N.A.A.PRO. C.M.V.
Nucleo Arruolamenti ed Attività Promozionali del Corpo Militare Volontario della Croce Rossa Italiana
01.
Possono diventare Volontari di Croce Rossa Italiana tutti i cittadini italiani, i cittadini comunitari e i cittadini non comunitari in regola con i permessi previsti dalla normativa attuale, che abbiano almeno 14 anni. Per i minorenni è richiesta l'autorizzazione dei genitori o di chi ne esercita la tutela.
02.
Per diventare Volontario occorre frequentare un apposito corso di formazione, la domanda di iscrizione al corso va presentata sul portale GAIA di Croce Rossa Italiana https://gaia.cri.it/
03.
Il corso di formazione è finalizzato all'apprendimento delle responsabilità del Volontario ed alla conoscenza delle attività svolte dalla Croce Rossa Italiana in ambito internazionale, nazionale e locale.
04.
Il volontario o volontaria è una persona che, liberamente, decide di impiegare il proprio tempo e le proprie competenze per migliorare la qualità di vita di altre persone.
Via Roma, 258 - 84121 SALERNO
+39089254455
salerno@cri.it